Sicurezza delle Informazioni ISO/IEC 27001:2022Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni
Stato delle revisioni | |||
---|---|---|---|
Versione | Data | Descrizione | Autore |
1/2021 | 12/02/2021 | Prima emissione | Amedeo Poli |
1/2023 | 10/10/2023 | Adeguamento ISO27001/2022 | Amedeo Poli |
1/2024 | 06/09/2024 | Adeguamento ISO27017 e ISO27018 | Marco Guadagnini |
<aside> đź’ˇ [Controllo 5.1] Politiche per la sicurezza delle informazioni
</aside>
<aside> đź’ˇ [Requisito 5.2] Politica
</aside>
Alacritas Srl, una società impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di una piattaforma che consente il supporto e l'ottimizzazione integrata dei controlli (normativi e connessi ai modelli organizzativi (d.lgs 231/01, privacy, ISO27001, ISO9001 e ISO in genere), riconosce l'importanza della sicurezza delle informazioni per il successo dei propri servizi e l'adempimento ai requisiti normativi. La protezione delle informazioni è essenziale per garantire la fiducia dei clienti, la continuità operativa e il mantenimento di un vantaggio competitivo nel mercato. Pertanto, l'azienda si impegna a implementare, mantenere e migliorare continuamente il suo Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS) in conformità con gli standard ISO 27001.
L'obiettivo principale di Alacritas Srl è fornire una piattaforma che consenta ai clienti di ottimizzare in modo integrato i controlli normativi. La politica per la sicurezza delle informazioni è, pertanto, appropriata alle finalità dell'organizzazione e mira a garantire le informazioni proteggendone:
In questo contesto, Alacritas si impegna a:
Per raggiungere gli obiettivi di sicurezza delle informazioni, Alacritas Srl definisce obiettivi misurabili e coerenti con la politica di sicurezza delle informazioni. Questi obiettivi saranno stabiliti tenendo conto dei rischi identificati e delle opportunitĂ per migliorare il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni.
Gli obiettivi di sicurezza includono, ma non sono limitati a: